Cucine su Misura: recupera tutti gli spazi

Progettare una cucina su misura
Naturalmente la progettazione dovrà tenere conto non solo della presenza di porte e finestre, ma anche degli scarichi e delle prese elettriche, perché questi elementi determinano la posizione del lavabo, della lavastoviglie e conseguentemente del piano cottura, del frigorifero e degli altri elettrodomestici.
Esistono poi tutta una serie di regole compositive che bisogna rispettare per creare una cucina su misura che sia davvero funzionale e piacevole da vivere. Generalmente, ad esempio, lavello, piano cottura e frigo devono essere disposti in modo da assicurare libertà di movimento.
Solitamente la profondità delle basi è pari a 60 centimetri, ma nel tempo questo valore ha subito delle modifiche per venire incontro ad esigenze diversificate. Ecco quindi che è possibile creare mobili per cucina con basi profonde da 27 a 90 centimetri, larghezze da 15 a 100 centimetri e altezze che variano da 70 a 150 centimetri.
Allo stesso modo anche i pensili si possono realizzare in svariate misure, così come le dispense, il sottolavello, le cassettiere, il mobile per il forno e ogni altro modulo. Interessante anche la possibilità di personalizzare persino la dimensione delle spazio sanitario e di aggiungere o meno il pannello sul retro.
Cucine su misura: materiali, colori e finiture
Le possibilità di personalizzazione sono davvero infinite e incontrano tutti i gusti. A questo riguardo si può scegliere fra tantissimi decorativi dal sapore classico, moderno e contemporaneo. Olmo nordico, acero, ardesia, tinte unite come il grigio, il bordeaux, l’avorio, bronzo o nero sono soltanto alcuni esempi.
Non mancano anche finiture particolari come quelle che riproducono l’effetto cemento o calce. Bianco assoluto, l’intramontabile color noce o l’elegante ciliegio sono altre proposte molto in voga e che permettono di realizzare cucine raffinate e a passo con le ultime tendenze dell’interior design.
Resta ferma anche la possibilità di abbinare fra loro queste colorazioni ed effetti, ad esempio realizzando alcuni pensili di un determinato colore e quelli sottostanti con altra tinta contrastante per un effetto finale molto suggestivo ed originale.
Come realizzare una cucina su misura
Grazie al supporto di questo software, peraltro molto intuitivo e facile da usare anche da chi non ha alcuna esperienza con la progettazione, sarà possibile vedere i vari mobili per verificare con un rapido sguardo la loro idoneità con lo spazio di cui si dispone.
Altro vantaggio da non trascurare, è la possibilità di avere una chiara e precisa rappresentazione grafica in 3D del progetto finale prima di acquistare i vari mobili e di procedere con la loro installazione in casa. Insomma attraverso il software si evitano a monte possibili errori di valutazione.
Non rimane quindi che iniziare a progettare la cucina dei propri sogni scegliendo fra tantissime soluzioni e decorativi in grado di accontentare davvero ogni gusto. A disposizione oltre 130 modelli di mobili da configurare a piacimento.