Cosa visitare a Salerno

Per diverso tempo Salerno è stata riconosciuta solo per la Costiera Amalfitana, invece ora i turisti hanno riscoperto le bellezze storiche e culturali della città campana. Proprio in questo periodo i turisti son attratti dalla città per le bellissime Luci d’artista, che illuminano Salerno per tutto il periodo natalizio. Inoltre, sotto l’aspetto storico, Salerno è stata la capitale del Regno longobardo, che ha lasciato il complesso di San Pietro e il Castello di Arechi. Il centro storico medievale è una delle attrazioni più cercate dai turisti, insieme al Duomo, ancora intatti e tutto sommato poco deteriorati.
Ovviamente Salerno è conosciuta anche per il suo lungomare mozzafiato e per la sua cucina inimitabile, grazie ai suoi saporiti piatti tipici.
Le cose da visitare sono veramente tante e non basterebbe queste poche righe per descriverle tutte, ma proveremo qui di seguito a descrivere ciò che bisogna assolutamente visitare in questa località.
Partendo dalla parte storica e architettonica di Salerno ci si deve per forza soffermare sul Duomo, meraviglioso con la sua facciata barocca. Entrando si nota subito un aspetto unico, quello del quadriportico. Lo colonne del Duomo provengono dal Foro Romano e gli archi sono decorati in pietra vulcanica, che fanno pensare subito ad un luogo dell’Andalusia o ad un paese arabo.
All’interno, il Duomo, è stato modificato lungo questi anni ma mantenendo sempre lo stile barocco. Degna di nota anche la cripta che contiene le spoglie dell’evangelista San Matteo.
Cade subito all’occhio il particolare campanile del genere arabo-normanno, di circa 52 metri di altezza.
Salerno possiede un lungomare bellissimo, circa 2 chilometri, che viene considerato uno dei più belli d’Italia, proprio perché costeggia la Costiera Amalfitana e il Cilento.
Questo bellissimo viale è caratterizzato da tre grandi corsi disposti in modo parallelo al centro storico ravvivati da alberi di ogni genere tra cui le palme. Nelle vicinanze sorge la stazione marittima realizzata da Zaha Hadid, architetta anglo-irachena.
Sempre a Salerno altra bellezza storica da visitare è il Castello di Arechi, principe longobardo.
La fortezza fu costruita a 300 metri sul livello del mare, infatti una volta dentro al castello la vista del mare è incantevole. Si può osservare la Costiera Amalfitana, con anche la parte Calabrese.
Ora il castello ospita il museo medievale, all’interno si possono vedere monete, ceramiche e armi medievali che hanno caratterizzato la storia di Salerno in quel periodo storico.
Come già accennato prima, la città in questo periodo dell’anno è caratterizzata da un evento particolare, le Luci d’Artista. Ogni anno nelle settimane che precedono le feste natalizie, Salerno è addobbata con luci caratteristiche spettacolari, di forme diverse, che creano disegni e frasi.
Migliaia di turisti si mobilitano da tutta Italia verso Salerno per ammirare le migliaia di lucine.
Questo evento è contraddistinto anche da numerose bancarelle che mettono in vendita prodotti tipici locali e anche oggetti natalizi. Inoltre, da qualche anno, viene installata una ruota panoramica, sul lungomare Trieste, una delle più grandi di tutta Europa che regala una vista spettacolare proprio sul mare.
La Costiera Amalfitana si trova proprio al punto di ingresso di Salerno, definita Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. I borghi caratteristici che si possono visitare sul tratto di costa sono diversi e tutti bellissimi: Amalfi, Ravello, Positano e Vietri, tutti facilmente raggiungibili da Salerno.
Amalfi è famosa per il suo Duomo, la sua storia secolare e i suoi profumatissimi limoni. Gli artisti di tutto il mondo amano la bellissima Ravello. Vietri è conosciuta come città delle ceramiche, grazie alle numerose opere artistiche fatte dagli artigiani proprio in questo luogo. Positano, insieme a Cetara, sono note come le patria di alici e tonno. Insomma, sia in estate che in inverno tutti questi luoghi hanno qualcosa da raccontare a tutti coloro che vorranno ammirare le bellezze della bellissima città di Salerno.